Non tutti gli occhi sono uguali e per realizzare un make up perfetto bisogna tenerne conto.
Non stiamo parlando solo del colore dell’iride: infatti gli occhi hanno tante forme diverse che vanno valorizzate o “nascoste” con il trucco adeguato.
Ci sono infatti gli occhi grandi, quelli piccoli, quelli vicini, quelli all’ingiù e via dicendo.
Ma per ognuno di essi c’è un make up specifico e ora ve lo spiegheremo.
Quindi armatevi di matite, pennelli, mascara e siate pronte: ecco come truccare ogni forma d’occhio!
1. Gli occhi piccoli

Uno sguardo contraddistinto da occhi piccoli ha bisogno di essere aperto.
Come prima cosa, con una matita scura, delineate i bordi della palpebra inferiore e superiore e la riga della palpebra superiore.
Poi sfumatela, cercando di allungare l’occhio verso l’esterno.
Mettete l’ombretto chiaro sulla palpebra superiore.
Poi, con un ombretto scuro, ombreggiate la piega della palpebra superiore, che avete già delineato con la matita.
Infine completate con del mascara, sia sulle ciglia superiori sia su quelle inferiori.
2. Gli occhi grandi

Gli occhi grandi hanno bisogno di essere rimpiccioliti.
Si parte disegnando una riga di matita scura sui bordi delle palpebre e sfumandola in direzione della tempia.
Poi si applica l’ombretto chiaro verso l’interno, seguito da quello scuro verso l’esterno.
Come ultimo tocco si mette il mascara sulle ciglia superiori, in particolare su quelle esterne.
3. Gli occhi sporgenti

Per occhi sporgenti si intendono quegli occhi, di solito di forma tonda, che hanno le palpebre superiori che sporgono e a volte manifestano delle borse nella parte inferiore.
Necessitano di essere stretti ed allungati.
In prima battuta tracciare una riga di matita scura sui bordi delle palpebre e sfumarla verso l’esterno.
Poi mettere l’ombretto chiaro sotto l’arcata delle sopracciglia e l’ombretto scuro sulla palpebra superiore, ricordandosi di sfumarlo verso l’esterno.
Infine applicare del kajal nero sulla rima palpebrale inferiore.
4. Gli occhi infossati

Questi occhi implicano che l’arcata sopraccigliare sia più evidente della palpebre.
Il trucco giusto non prevede l’utilizzo di una matita, ma solo di ombretti, mascara e kajal.
Applicare l’ombretto chiaro su tutta la palpebra, sfumandolo, e poi mettere il mascara sulle ciglia esterne superiori e inferiori.
Poi applicare il kajal sulla rima palpebrale, per intensificare lo sguardo.
5. Gli occhi ravvicinati

Qui bisogna giocare con i chiaro-scuri.
Con la matita scura, tracciare una linea partendo da metà della palpebra superiore e inferiore, sfumandola verso l’esterno.
Poi mettere l’ombretto chiaro sulla metà interna della palpebra superiore.
Infine applicare il mascara sulle ciglia superiori esterne.
6. Gli occhi distanti

Gli occhi distanti possono conferire un’espressione attonita non troppo affascinante.
Con il giusto trucco però la distanza può essere diminuta.
Iniziare delineando le palpebre su tutto il bordo con una riga di matita scura.
Poi applicare, sfumandolo, l’ombretto scuro, partendo dalla radice del naso e senza allungarlo verso la tempia.
Come ultimo tocco mettere il mascara, sulle ciglia interne, sia sopra che sotto.
7. Gli occhi all’insù

Il rischio con questi occhi è di avere lo sguardo troppo severo, quindi il trucco è utile ad ammorbidire l’espressione.
Partendo da metà dell’occhio, delineare con una matita il bordo della palpebra superiore e di quella inferiore.
Sempre con la matita, scurire la piega della palpebra superiore.
Poi applicare un ombretto chiaro sull’arco delle sopracciglia, indirizzando la sfumatura verso il basso della tempia.
8. Gli occhi all’ingiù

Sono occhi che rendono l’espressione malinconica; il giusto trucco è capace di renderla sensuale, “spostandoli” verso l’alto.
Mettere il mascara solo sulle ciglia superiori
Poi, con la matita scura, partendo dall’inizio dell’occhio, tracciare il contorno della palpebra superiore e inferiore.
L’ultimo tratto di matita va sfumato verso l’alto dell’arcata sopraccigliare.
Infine intensificare l’effetto con l’ombretto scuro.
Articolo originale pubblicato il 29 gennaio 2015
Cosa ne pensi?