
Inoltre, richiede poco tempo e si può eseguire sia su capelli corti che lunghi. L’ideale è farlo la sera, così da svegliarsi la mattina con una messa in piega pronta da essere sfoggiata nel corso della giornata.
Cos’è la piega torchon?
La moda dettata dalle passerelle e dalle beauty guru si è più volte soffermata sulle cosiddette onde beach waves, le onde sui capelli effetto spiaggia. Sono quelle spontaneamente create dall’effetto combinato dell’acqua salata del mare, della sabbia e del sole. I capelli assumono un effetto mosso che ultimamente in tante hanno cercato di ricreare a casa, perfezionando la tecnica e magari con qualche aiutino, come il ferro arricciacapelli.
Ma si sa che il calore è nemico dei capelli, soprattutto se usato con una certa frequenza. La piega torchon, invece, è un metodo, oltre che molto facile, anche protettivo, perché non necessita di calore. Consiste semplicemente nell’attorcigliare i capelli, così fargli assumere la forma ondulata. E più restano arrotolati più la piega rimarrà duratura nel tempo.
La piega torchon nella storia
Risale a inizio Novecento l’invenzione dei primi ferri arricciacapelli, dei bigodini riscaldati e del trattamento della permanente, eseguito la prima volta dal parrucchiere tedesco Karl Ludwig Nessler nel suo negozio a Londra. La sua “cavia” era la moglie. Negli anni ’20 e ’30 le donne arricciavano le ciocche e le raccoglievano in chignon, oppure portavano i capelli sciolti preferendo le cosiddette finger waves, ovvero le onde piatte, ottenute proprio coi primi strumenti appositi immessi sul mercato in quegli anni.
L’acconciatura riccia è ritornata sulle teste delle grandi attrici degli anni ’30 e ’50, mentre negli anni ’70 e ’80 la moda imperante erano i capelli cotonati e voluminosi. La moda è cambiata drasticamente negli anni Novanta, che hanno visto l’imporsi di piastre e chiome estremamente lisce e sleek.
Poi l’inversione di rotta degli ultimi anni, col ritorno della permanente, della chioma disordinata al naturale o del riccio ottenuto con qualunque metodo, meglio ancora se semplice ed economico: ed ecco la piega torchon.
Una paladina dell’orgoglio curly è la First Lady Michelle Obama. Ma anche altre donne del mondo dello spettacolo hanno proposto dei look eleganti o sbarazzini con chiome ribelli e “disordinate”, dove a farla da padrone erano boccoli e onde, più o meno naturali. Basti pensare a Zendaya, a Sarah Jessica Parker o ancora a Rihanna.
Come fare la piega torchon ai capelli
Chi ha i capelli corti ha bisogno di qualche accortezza in più, ma può ugualmente cimentarsi con questa tecnica ottenendo ottimi risultati:
- Una volta lavati e tamponati i capelli con un asciugamano, si procede realizzando sui capelli umidi dei piccoli codini.
- Si fermano poi sul capo con elastici adatti (meglio quelli spugnosi e morbidi, che non spezzano il capello).
- Poi ciascun codino va arrotolato su se stesso in modo abbastanza stretto e fissato all’attaccatura dei capelli con delle forcine.
L’ideale sarebbe coprire la testa con una retina o con una fascia e dormire con i capelli così sistemati, così da dare loro il tempo di mettersi in piega durante la notte. La mattina, con una certa accortezza, basterà rimuovere forcine ed elastici, senza stressare o tirare i capelli.
Per le chiome lunghe, il discorso è più facile:
- Si può procedere sia a capelli appena lavati che a capelli asciutti, ma bisognerà in quest’ultimo caso prima inumidirli con acqua.
- Poi si dividono i capelli in ciocche non troppo spesse, ma nemmeno piccole, partendo dalla parte più alta della testa.
- Si attorcigliano una a una, arrotolandole singolarmente su loro stesse e poi arricciandole come spirali per fissarle sulla testa con una forcina. Si possono usare anche i cosiddetti becchi d’oca, le classiche mollette leggere in alluminio.
- La chioma va sciolta solo a capelli perfettamente asciutti, aprendo i torchon passandosi le dita tra i capelli o aiutandosi con una spazzola.
Con i capelli lunghi si può procedere in due modi: optare per più torchon oppure per due soli torchon da incrociare sulla testa a mo’ di cerchietto di capelli, uno in una direzione e uno nell’altra, per un ulteriore risparmio di tempo e fatica.
3 consigli per il torchon ai capelli
Come ottenere una perfetta piega torchon? Ecco alcune preziose dritte:
- per evitare un effetto disordinato e scomposto, arrotolare una ciocca in un verso e quella accanto nel verso opposto;
- un olio secco o della lacca donano all’effetto finale maggiore definizione e durata e aiutano a contrastare il crespo;
- l’ideale prima di “attorcigliare” i capelli è inumidirli con uno spray salino (sea salt spray) che ricrea l’effetto beach waves conferito naturalmente dall’acqua marina.
Cosa ne pensi?