Skin flooding: in cosa consiste il trend skincare più in voga del momento

Pensato per le pelli particolarmente secche e disidratate e divenuta virale sui social, lo skin flooding è una beauty routine pensata per la stagione invernale, che trae ispirazione dalla k-beauty: ecco di che si tratta.

La stagione invernale in particolare può essere deleteria per il benessere della pelle che, inevitabilmente, tende a seccarsi con maggiore facilità, apparendo secca e talvolta screpolata. Gli sbalzi di temperatura repentini, così come il clima rigido, sono infatti tra i fattori determinanti quando si parla di disidratazione cutanea. Applicare formulazioni ricche e texture corpose che possono aiutare a lenire e nutrire la pelle secca del viso, può rappresentare di per sé una soluzione, tuttavia non adatta a tutti i tipi di pelle, specie se a tendenza acneica o grassa: i pori ne risulterebbero ostruiti e la stessa apparirebbe lucida e visibilmente appesantita.

Nasce così il trend skincare più apprezzato del momento, adatto a coloro che desiderano migliorare la salute e il benessere della propria pelle: stiamo parlando dello skin flooding, la cosiddetta “inondazione della pelle”. Ecco di che si tratta, in cosa consiste, come effettuarlo e quali ne sono benefici ed eventuali controindicazioni.

Skin flooding: che cos’è?

Per quanto lo skin flooding appaia una novità, complice la vitalità e il successo riscosso sui social, in realtà è un concetto ormai consolidato nella comunità dei dermatologi poiché riprende i principi della skincare coreana. Tale espressione significa “inondazione della pelle” e il principio fondamentale è caratterizzato dall’applicazione di un agente umettante, quale ad esempio glicerina o acido ialuronico, al fine di ripristinare i corretti livelli di idratazione cutanea, per poi procedere con la stratificazione di un agente emolliente, in grado di sigillare la superficie cutanea, trattenendone l’umidità.

In tal modo lo skin flooding si rivela particolarmente utile ed efficace proprio durante i mesi invernali dove in genere l’umidità esterna è particolarmente alta, questo poiché gli umettanti riescono ad assorbire l’acqua presente nell’aria esterna, massimizzando i propri benefici. Tuttavia questa particolare beauty routine permette di mantenere la pelle sana non solo per quanto riguarda il viso ma anche il corpo: in questo caso è sufficiente applicare una classica crema corpo subito dopo la doccia, quando la pelle appare ancora umida.

Quando è consigliato e su che tipi di pelle?

Lo skin flooding, come anticipato, è particolarmente consigliato durante la stagione invernale, dove il clima è più rigido, le temperature più fredde e la pelle più avvezza ad essere colpita da secchezza e disidratazione comportate dagli agenti atmosferici. Secondo quanto suggerito dai dermatologi, tale pratica risulta adatta a tutti i tipi di pelle, utilizzando tuttavia qualche piccola accortezza nell’applicazione  e nella scelta dei cosmetici.

Per quanto concerne la pelle secca, il trattamento andrebbe effettuato preferibilmente la sera, mentre per la pelle grassa è sicuramente meglio limitare gli umettanti ed emollienti a una sola applicazione settimanale. Occorre investire poi particolare attenzione in presenza di pelle a tendenza acneica: in questo caso, date le formulazioni dei prodotti adatti allo skin flooding, particolarmente ricche e occlusive, è preferibile procedere con cautela e attenzione onde evitare che i pori possano ostruirsi comportando il caratteristico effetto rebound e una conseguente eccessiva produzione sebacea.

Come effettuare lo skin flooding

Come avviene abitualmente in ogni skincare routine, anche lo skin flooding necessita di una pelle perfettamente pulita e privata di residui di trucco e impurità mediante l’uso di un detergente delicato. Avendo cura di mantenere la pelle umida dopo la detersione, si procede con la stratificazione di cosmetici umettanti quali un tonico viso lenitivo, acqua termale o una essence adatta al proprio tipo di pelle. 

Dopo questo primo step, si procede all’applicazione dei prodotti successivi in ordine di texture, dalla più leggera alla più corposa: in questo caso possono essere utilizzati sieri idratanti a base acquosa con acido ialuronico che aiuta a mantenere la pelle idratata, niacinamide ad azione antiossidante e glicerina, evitando formule a base alcoolica. 

In ultimo è necessario “sigillare” la skincare per mezzo di un agente emolliente quale il tocoferolo, il burro di karité o le ceramidi in modo tale da impedire la perdita di liquidi da parte dei tessuti, preservandone l’idratazione ottimale. Si rivela particolarmente utile anche l’acido poliglutammico, in grado di costituire un film altamente resistente, che impedisce l’evaporazione di liquidi da parte della pelle.

I benefici e le controindicazioni

Praticare lo skin flooding può restituire innumerevoli benefici e vantaggi: l’acido ialuronico, che tradizionalmente è in grado di trattenere liquidi pari a 1000 volte il suo peso, risulta infatti essere efficace nel garantire una corretta idratazione, preservando la naturale elasticità della pelle. Integrare al contempo nella routine un siero a base di niacinamide o semplicemente acqua termale, può assicurare una marcata azione lenitiva e decongestionante, utile in presenza di pelle sensibile e reattiva.

In ultimo, sigillare i prodotti precedentemente applicati per mezzo di un ulteriore strato di idratazione, permette di rafforzare la barriera cutanea, prevenendo la perdita d’acqua. 

Le controindicazioni sono limitate: dato che lo skin flooding non prevede l’impiego di ingredienti attivi, risulta generalmente sicuro e ben tollerato per ogni tipologia di pelle. Tuttavia occorre comunque prestare attenzione in presenza di pelle particolarmente sensibile, avendo cura di consultare un dermatologo qualora vi siano manifestazioni allergiche pregresse o patologie cutanee in essere.

Skin flooding: i migliori prodotti

Molti sono i cosmetici che ben si prestano alla pratica dello skin flooding: ecco alcuni tra i prodotti che si distinguono in termini di efficacia e performance.

Collistar Acido Ialuronico + Poliglutammico, Trattamento in Gocce Idratante Liftante

Collistar Acido Ialuronico + Poliglutammico è un trattamento in gocce concentrato e formulato con acido ialuronico con 4 pesi molecolari differenti, in grado di assicurare un’idratazione intensa anche agli strati cutanei profondi. All’Acido Ialuronico, è associato l’Acido Poliglutammico in grado di incrementare l’idratazione cutanea, grazie alla sua notevole capacità di inglobare acqua. Adatto a tutti i tipi di pelle, anche sensibili, non contiene siliconi e paraffine.

Collistar Acido Ialuronico + Poliglutammico

Collistar Acido Ialuronico + Poliglutammico

Collistar Acido Ialuronico + Poliglutammico è un efficace trattamento ad azione idratante e liftante in grado di ripristinare il corretto apporto di liquidi, minimizzando progressivamente i segni del tempo e preservando l'equilibrio del microbio cutaneo. Estremamente performante e adatto ad ogni tipo di pelle, agisce negli strati cutanei profondi assicurando tono ed elasticità alla pelle del viso.
28 € su Amazon
49 € risparmi 21 €

Gloryfell acido ialuronico ActiHyal® + Vitamina C

Parliamo di un integratore alimentare con formula contenente acido ialuronico ActiHyal® ad alto dosaggio arricchito con Vitamina C, biotina e zinco che agisce dall’interno, aiutando a donare un incarnato luminoso e a mantenere pelle, unghie e capelli normali, oltre a garantire un’ottimale produzione di collagene per una normale funzione della pelle. Le utenti di Beautyfool lo apprezzano per l’efficacia e lo premiano con una media valutazioni di 9.1.

Lovren fondotinta con acido ialuronico

Quello di Lovren è un fondotinta idratante dalla texture morbida, formulato con acido ialuronico ad azione anti-age e polveri sferiche per un effetto soft-focus. Ad effetto seconda pelle, dona al viso un aspetto sano e naturale, minimizzando imperfezioni, occhiaie e segni di stanchezza.

Florence Organics siero alla vitamina e acido ialuronico

Altro prodotto fondamentale per una perfetta skin flooding è un siero con acido ialuronico arricchito con vitamine come quello di Florence Organics, 9.1 la media valutazioni su Beautyfool, a base di Vitamina C, Vitamina E e Acido Ialuronico che svolge un’azione anti-età, antirughe e antimacchie. Arricchito con olio di jojoba e aloe vera, stimola la produzione di collagene migliorando la texture della pelle dall’interno. Si assorbe subito e lascia la pelle idratata e rimpolpata.

La discussione continua nel gruppo privato!
Seguici anche su Google News!
  • Beautyfool is