
La mappatura delle sopracciglia, o “brow mapping” è diventa rapidamente una tra le pratiche estetiche non invasive più amate e apprezzate nel settore dell’estetica e del benessere. Scopriamo cos’è e a cosa serve.
Cos’è il brow mapping?
Il brow mapping, conosciuto anche come “eye mapping”, è una tecnica avanzata e non invasiva, ampiamente utilizzata dai professionisti del settore estetico, volta a definire e migliorare la forma delle sopracciglia attraverso una valutazione estremamente precisa dei punti di riferimento del volto. Questo processo, che spesso precede il microblading, è concepito per “progettare” la forma delle sopracciglia più adatta al viso, agli occhi e alle caratteristiche uniche e individuali del soggetto.
La mappatura delle sopracciglia viene pertanto utilizzata principalmente per migliorare l’aspetto estetico del volto: sopracciglia sottili ben definite, infatti, possono cambiare radicalmente l’espressione facciale e rendere il viso più attraente.
Un altro importante utilizzo della mappatura delle sopracciglia è finalizzato a creare equilibrio e un’espressione emotiva più armonica, questo poiché proprio le sopracciglia possono influenzare notevolmente la comunicazione non verbale e trasformare completamente l’aspetto di una persona attraverso la mimica tipica dello sguardo.
A cosa serve la mappatura delle sopracciglia?
Il brow mapping esercita un ruolo fondamentale nel conferire equilibrio ai lineamenti del viso: le sopracciglia incorniciano il volto e possono migliorarne l’armonia se disegnate nelle giuste proporzioni. In questo caso, la mappatura delle sopracciglia assicura che le stesse siano simmetriche e proporzionate.
Tale pratica concorre poi nell’enfatizzare lo sguardo, questo poiché sopracciglia ben progettate possono far risaltare la bellezza e la luminosità degli occhi: la mappatura struttura infatti le sopracciglia in funzione della posizione, del taglio e delle specifiche caratteristiche dell’occhio.
Ogni viso è differente e presenta tratti somatici peculiari: il brow mapping permette di creare una forma di sopracciglia su misura, esattamente in relazione alle caratteristiche individuali del soggetto, aiutando al contempo a correggere eventuali asimmetrie tipiche delle sopracciglia naturali in modo più equilibrato e armonioso.
Come si effettua il brow mapping
La mappatura delle sopracciglia si basa su un processo dettagliato che coinvolge diverse fasi. Ecco le principali:
- Valutazione del viso: prima di iniziare la mappatura, un professionista specializzato nell’ambito del benessere esamina attentamente il viso del cliente. L’obiettivo è individuare i punti di riferimento chiave che aiuteranno a creare sopracciglia armoniose. Questi punti di riferimento includono la base del naso, gli angoli interni e esterni degli occhi e il punto più alto dell’arcata sopraccigliare.
- Mappatura preliminare: successivamente, il professionista utilizza strumenti specifici per creare una mappatura preliminare delle sopracciglia. Questa mappatura viene realizzata tenendo conto della forma del viso, dell’aspetto desiderato e dei punti di riferimento individuati nella fase precedente. Durante questa fase, è importante creare simmetria tra le due sopracciglia.
- Creazione del disegno: una volta completata la mappatura preliminare, il professionista crea un disegno temporaneo delle sopracciglia utilizzando un eyeliner bianco o un apposita matita per le sopracciglia. Questo disegno permette al cliente di visualizzare l’aspetto finale delle sopracciglia prima di procedere con eventuali trattamenti permanenti come la microblading.
- Modellazione e rifinitura: in ultimo, il professionista procede con la modellazione e rifinitura delle sopracciglia. Attraverso tecniche come l’epilazione, la ceretta, la colorazione, o talvolta il microblading, le sopracciglia vengono adattate al disegno creato nella fase precedente. Durante questa fase, sono fondamentali precisione e competenza per ottenere un risultato finale naturale e armonioso, in linea con i tratti peculiari del volto.
Brow mapping: gli strumenti e i prodotti ideali
Il mercato offre una vasta gamma di kit, strumenti e prodotti specifici per effettuare il brow mapping: pur trattandosi tuttavia di una tecnica piuttosto complessa, che richiede le competenze di un professionista del settore, investendo precisione e manualità è comunque possibile ottenere risultati discreti. Ecco pertanto una panoramica di strumenti utili a uso domiciliare per una mappatura delle sopracciglia impeccabile.
Filo pre-inchiostrato per mappatura delle sopracciglia KUKA
Innocuo e sicuro, poiché preinchiostrato con pigmenti a base di carbone di bambù ipoallergenico, il filo per mappatura delle sopracciglia Kuka è un ottimo strumento per individuare i punti chiave del volto, tracciando e definendo con precisione la nuova forma da conferire alle sopracciglia naturali. Particolarmente sottile, consente di lavorare con meticolosità, garantendo un risultato pulito e accurato.



Filo Pre-Inchiostrato per Mappatura delle Sopracciglia
Righello Marcatore di Linea Sonew
Il righello Marcatore di Linea Sonew è un valido strumento da impiegare nella mappatura delle sopracciglia: essendo dotato di una microlivella affidabile e precisa, permette di determinare con estrema accuratezza la posizione e la simmetria delle sopracciglia nel brow mapping, garantendo un risultato finale impeccabile.



Righello Marcatore di Linea
MADLUVV Mapping Brow Kit
MADLUVV Mapping Brow Kit racchiude tutti gli strumenti indispensabili per effettuare il brow mapping comodamente a casa propria: dal filo pre-inchiostrato alle matite sopracciglia, senza tralasciare stencil e pinzette, presenta tutto il necessario per una mappatura impeccabile e precisa, a prova di asimmetrie.



Cosa ne pensi?