
Ricostruzione unghie in gel: tutto ciò che dobbiamo sapere

Unghie per San Valentino: 15 decorazioni romantiche

Micropittura unghie: la nail art come opera d'arte

"Fate sesso, volate alto, perdonate ma...": il decalogo di Marta Marzotto

Come far crescere i capelli velocemente: 8 consigli

Depilazione brasiliana: i pro e i contro della ceretta totale all'inguine

Dopo aver letto questi ingredienti imparerai a scegliere meglio i tuoi cosmetici

Allume di rocca: tutte le proprietà di questo prezioso minerale

Guanto di crine: scrub fisico e massaggio anticellulite per le nostre gambe
Tutte le migliori nail art e manicure per le unghie corte
A cura di Natascia Alibani

Chi ha detto che per essere femminili ed eleganti si debbano per forza sfoggiare unghie lunghissime?
Anzi, molte volte l’avere unghie troppo lunghe può persino dare un’impressione di volgarità, specie se associata a nail art o smalti dalle tinte piuttosto particolari e dai colori fluo. Insomma, il rischio “artigli da rapace” è sempre dietro l’angolo se non si presta attenzione alla propria manicure, e anche delle unghie corte, se ben curate, possono rivelarsi davvero molto raffinate e discrete.
Nail art per unghie corte

La maggior parte delle nail art richiede le unghie lunghe, a volte anche lunghissime, e una discreta dose di manualità e impegno; eppure, anche chi ha le unghie corte può realizzare delle nail art davvero bellissime, ad esempio usando gli stickers, semplici, fini e originali, che propongono un’ampia scelta: ci si può sbizzarrire fra brillantini luminosi, cuori, stelline, striscette metallizzate, disegnini colorati, scritte, o dettagli che sembrano gioielli. Per una manicure super estiva e colorata si può giocare con i colori caldi, mentre se si preferisce un risultato più fine si possono andare a ricercare decorazioni più elaborate e sofisticate. Inoltre, potete decidere di mettere gli stickers solo su alcune unghie, per rendere più particolare un semplice smalto monocolore.
Ma le unghie corte indossano benissimo anche delle tonalità matte che, pur non essendo una vera e propria nail art, è comunque una manicure originale e facile. Colori opachi che, però, risultano tutt’altro che spenti.
Lo smalto adatto per le unghie corte

Quali sono gli smalti più indicati per le unghie corte? Ancor prima di occuparsi di colori e texture più adatti, è fondamentale spendere due parole sulla forma dell’unghia da privilegiare, e sulla modalità di stesura dello smalto. Per dare un effetto di allungamento all’unghia, infatti, sarebbe meglio scegliere una forma ovale o a punta, ma un aspetto importantissimo è eliminare completamente le cuticole, un trucchetto che permette di guadagnare preziosi millimetri e di slanciare ulteriormente l’unghia.
Per quanto riguarda i colori veri e propri, generalmente la regola principale è quella di prediligere sempre tinte luminose e brillanti, che tendono ad aprire e ingrandire, rispetto a quelle scure che, al contrario, rimpiccioliscono (il total black è dunque un’ottima scelta in fatto di abbigliamento, un po’ meno per quanto riguarda la nail art!). Questo tuttavia non significa che si debbano abolire del tutto le tonalità scure, ma solo che su questi colori, come il nero, il grigio fumè o il blu navy, sarebbe meglio tenersi sulle varianti perlate o metallizzate, e non matte, in quanto appunto più luminose.
Sono invece ben accetti i colori vivaci e le tinte pop, come il giallo, il fucsia, l’arancione, il viola acceso e il verde acido, nonché i glitter e un grande evergreen, lo smalto rosso. Okay anche alle nuance pastello, purché non troppo spente, dai lilla ai rosa confetto, fino al melone, all’azzurro puffo e al verde menta. Vanno invece evitati il grigio chiaro, il bianco perlato e il nude, che sono tonalità spente che tendono ad accorciare e a rendere le dita più tozze.
Il gel per le unghie corte

Le unghie gel sono sempre la manicure scelta da chi desidera avere unghie perfette e a lungo, ma averle lunghe non è affatto la discriminante principale, anzi: il gel su unghie corte spesso si rivela la scelta più azzeccata, soprattutto se esistono problemi di onicofagia o di unghie deboli poiché in questo modo si agevola la ricrescita naturale. Potreste optare per un gel al contrario come quello della foto, in cui a essere colorata diversamente è la lunetta inferiore dell’unghia.
Le unghie a mandorla corte

Le unghie a mandorla sono un vero e proprio classico per quanto riguarda la manicure, e soprattutto negli ultimi tempi sono tornate molto in voga, nella forma cosiddetta a ballerina.

Se pensate che questa particolare forma si possa ottenere solo se si hanno unghie molto lunghe, vi sbagliate: si possono ottenere bellissimi risultati, con punta allungata e stretta, anche su delle unghie corte. Anzi, questa forma slancia le dita e conferisce loro maggiore eleganza.
Tuttavia, se le vostre unghie sono particolarmente corte, sarà opportuno ricorrere al gel o allo smalto semipermanente per ottenere un risultato più armonioso. Ma come orientarsi per capire a quale tipologia di trattamento affidarsi?
Con la ricostruzione in gel, grazie all’uso di cartine, o di tip, e all’applicazione successiva del gel, alla creazione della bombatura, alla catalizzazione e all’operazione di limatura, si possono ottenere delle perfette unghie a mandorla anche se si parte da una base davvero molto corta. Peraltro questo tipo di ricostruzione garantisce una durata della manicure davvero elevata, e una tenuta eccezionale dello smalto. Con il semipermanente, invece, se si parte da unghie molto corte il risultato sarà sì efficace, ma meno “scenografico”; lo smalto semipermanente, infatti, consente di rendere più forti le nostre unghie, regalando una manicure brillante e impeccabile anche ad unghie deboli e fragili, ma poiché tale applicazione non fa uso né di tip, né di cartine – che aiutano ad allungare le unghie in modo artificiale – se le unghie sono corte di natura tali resteranno. Ma per creare delle unghie a mandorla perfette è necessario almeno un minimo di lunghezza sulle punte, adatto a creare proprio quella caratteristica forma allungata.
Per questo è preferibile ricorrere al semipermanente per creare delle unghie a mandorla solo se le unghie non sono cortissime.

Rockettara, animalista, sportiva e lettrice accanita, scrivo da quando ho memoria, amo Barcellona e la Union Jack.
Se vuoi aggiornamenti su Unghie e Nail Art inserisci la tua email nel box qui sotto:
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi: