
Per le esperte di make-up, quello che stiamo per dire riguardo al pennello per fondotinta sarà qualcosa di più che scontato, ma per noi, aspiranti esperte è fondamentale sapere che esistono svariate tipologie di pennelli, ognuna adatta per una specifica texture del fondotinta ed è altrettanto fondamentale capire quando e come bisogna utilizzarli.
Quindi ora, care aspiranti esperte, non vi resta che mettervi comode e leggere attentamente il nostro articolo per capire qual è il pennello più appropriato per voi e il vostro fondotinta.
Le tipologie più conosciute del pennello per fondotinta
Come dicevamo, in commercio esistono tantissimi modelli di pennelli per fondotinta, ognuno con la sua specifica forma e il suo specifico utilizzo. Qui di seguito analizzeremo alcuni tra i più noti e i più usati per capire quando è giusto sceglierli.
Pennello a lingua di gatto
Il pennello a lingua di gatto, uno dei primi pennelli creati apposta per la stesura del fondotinta, permette di lavorare facilmente prodotti più densi e compatti, come fondotinta in stick e creme. D’altro canto, però, questo pennello è molto delicato e lo spennellamento del prodotto rovina velocemente le setole: la conseguenza diretta di ciò sono le striature che si creano sulla pelle al momento dell’applicazione che rendono il risultato poco uniforme.

In commercio è facilissimo trovare pennelli a lingua di gatto, questo della Real Techniques ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
Mini kabuki
Il mini kabuki è uno dei pennelli più diffusi al momento. Caratterizzato da setole corte e super dense, permette di stendere il prodotto in modo uniforme, senza lasciare segni sulla pelle. Adatto ai prodotti densi e cremosi, ma è ottimo anche con prodotti in polvere.

Il mini kabuki del brand Shiseido è sicuramente uno dei migliori.
Stippling brush
Lo stippling brush è uno dei pennelli più difficili da usare e per questo poco comune. Caratterizzato da setole morbide e flessibili, è ottimo per fondotinta liquidi. L’unico modo per stendere il fondotinta con questo pennello è picchiettandolo sulla pelle, andando a “punteggiare” il viso, fino a quando il risultato è uniforme.

Il brand Nanshy offre una delle proposte più economiche e valide.
Buffling brush
Il buffing brush è sicuramente uno dei più conosciuti e usati per la stesura del fondotinta. Ha setole non troppo corte e non troppo dense, una giusta via di mezzo che permette di applicare velocemente e in modo uniforme il fondotinta.

Uno dei più famosi tra questa tipologia di pennelli è quello della Real Techniques, chiamato Face Expert Blush.
I migliori pennelli per le diverse tipologie di fondotinta
Ora che abbiamo analizzato alcuni dei pennelli di fondotinta più comuni, è arrivato il momento di selezionare i migliori per l’applicazione di fondotinta minerale, liquido e compatto.
Pennello per fondotinta minerale
Il kabuki è un pennello molto versatile e per questo uno dei più utilizzati anche per la texture minerale. Di questo pennello esistono varie misure, più o meno grandi, utilizzando la più adatta è possibile avere sia un’applicazione uniforme che sfumata laddove serve.
Pennello per fondotinta liquido
Per un fondotinta liquido è necessario un pennello che riesca a stendere e a lavorare bene il prodotto per evitare l’effetto “maschera di cera” e avvicinarsi il più possibile a un effetto naturale. Per questo i migliori sono il pennello a lingua di gatto, lo stippling brush e il buffing brush, quest’ultimo se utilizzato con movimenti rotatori.
Pennello per fondotinta compatto
Il miglior pennello per fondotinta compatti è il kabuki, grazie alla presenza di setole fitte è in grado di raccogliere al meglio il prodotto e stenderlo senza creare macchie sul viso. Applicare il fondotinta compatto non è per niente semplice, per questo è necessario utilizzare un pennello valido.
Cosa ne pensi?