
Fatevi consigliare da un medico o una medica: noi, come sempre, diamo indicazioni di massima, informiamo, ma i professionisti della sanità sono le persone deputate a consigliarvi per il meglio in questi frangenti. Anche perché magari questo tipo di procedura non è la sola risposta a tutte le esigenze.
Che cos’è il “buccal massage”?

Come spiega un articolo apparso sul Guardian, il massaggio intraorale o buccal massage è una procedura in passato utilizzata anche per il bruxismo e la paralisi di Bell, tanto che spesso ai professionisti che lo eseguono vengono indirizzati pazienti da dentisti o medici che si occupano di mal di testa o disturbi temporo-mandibolari.
A questo tipo di massaggio però hanno iniziato a rivolgersi sempre più spesso persone mosse da istanze estetiche, in particolare vip. Si tratta appunto di un massaggio che avviene all’interno della bocca e che può portare a benefici per la salute o per come si desidera il proprio aspetto.
Come si effettua un massaggio intraorale
Il buccal massage è una sorta di stretching che avviene all’interno della bocca. Il Guardian scrive che si usano “movimenti ripetitivi, spesso circolari”, con il pollice o le altre dita per sollevare le guance e allontanarle da denti e gengive, “lasciandole morbide e rilassate”. Allure aggiunge che i muscoli interni della bocca vengono sottoposti a “riscaldamento”, ovvero quel processo che similmente precede una tensione muscolare quando facciamo attività fisica.
I muscoli facciali – ha raccontato al Guardian Eva Moskal, la fondatrice di un centro in cui si effettuano questo tipo di prestazioni – non si attaccano direttamente all’osso come fanno sul resto del corpo. Sul viso, creano quello che mi piace chiamare uno spaghetto muscolare. Questo ci permette di contrarre i muscoli facciali, ma significa anche che la tensione in un’area avrà un impatto diretto su un’altra. Riscaldo prima la fascia, il tessuto e i legamenti fuori dalla bocca, quindi è molto comodo una volta che si entra nella cavità orale.
La sensazione è come quella che segue una sessione di yoga o pilates, per cui sì, la tensione si avverte, ma si avverte anche una sensazione di profondo benessere. I muscoli della bocca vengono precedentemente “mappati” per incoraggiare il drenaggio linfatico e ridurre infiammazioni intorno agli occhi, per poi passare al massaggio vero e proprio, che interessa anche le labbra, la parte inferiore del viso e anche in qualche modo la lingua.
I benefici e i risultati del massaggio intraorale


I benefici e gli effetti del buccal massage sono molteplici:
- contrasta problemi e malattie come il bruxismo e la paralisi di Bell;
- permette il rilassamento contemporaneo di tutti i muscoli del viso (sono più di 40);
- ammorbidisce gli antiestetismi del viso come le rughe;
- modella il viso in modo da rendere superflui filler e Botox, oltre che eventuali interventi di chirurgia estetica;
- migliora la circolazione sanguigna del viso;
- riduce le infiammazioni e gli arrossamenti.
La dermatologa Flora Kim ha spiegato tuttavia ad Allure:
In generale ci sono tanti benefici in questo tipo di massaggio. Aiuta la circolazione generale, il drenaggio e il flusso linfatico, soprattutto se i muscoli facciali sono super tesi. Subito dopo il massaggio, il viso avrà un aspetto diverso, ma le persone devono capire che è una cosa temporanea. Se l’unico motivo per cui lo si fa è sembrare più scolpito, questo potrebbe essere d’aiuto, ma non è questo il motivo per cui direi che vada eseguito.
Articolo originale pubblicato il 21 marzo 2023
Cosa ne pensi?