Il sogno di tutte le donne è avere capelli sani e lucenti, ma in molti casi questo sogno fatica a diventare realtà! Sono in molte, infatti, ad avere una chioma visibilmente rovinata, fragile e difficile da gestire. Il problema dei capelli sfibrati affligge principalmente chi ha una chioma fluente ma può verificarsi anche sui capelli corti.
I capelli sfibrati si presentano secchi e opachi in quanto il fusto è deteriorato. Il fusto è composto da midollo, corteccia e cuticola. Quest’ultima, ovvero la parte più esterna del capello costituita da frammenti di cheratina, viene distrutta rendendo di conseguenza deboli anche gli strati più interni ovvero midollo e corteccia. Proprio per questo motivo i capelli risultano spenti e fragili.
Rafforzare la chioma e renderla sana e lucente si può, basta solo prendersi cura dei capelli e adottare qualche piccolo accorgimento. Essendo molteplici le cause che indeboliscono i capelli rendendoli sfibrati, il primo passo da compiere è individuare il motivo principale dell’indebolimento e proseguire poi con le cure e i rimedi.
Ma quali sono le cause scatenanti dei capelli sfibrati e quali i rimedi? Cosa fare per risolvere il problema? Scopriamolo insieme!
Capelli sfibrati: le cause

Come accennato in precedenza, sono davvero molte le cause dei capelli sfibrati che possiamo racchiudere in esterne ed interne.
Lavaggi frequenti, l’utilizzo eccessivo di strumenti come phon o piastra, i trattamenti aggressivi come tinture o permanenti e gli agenti atmosferici come vento, sole o cloro della piscina sono le principali cause esterne che indeboliscono la chioma rendendola arida e poco brillante.
Ma anche fattori interni possono rappresentare una possibile causa del problema. Quali? Lo stress fisico e psicologico, o ancora squilibri ormonali e una scorretta alimentazione.
Infine anche alcune patologie come quelle legate alla tiroide, l’anemia o l’anoressia possono contribuire a rendere fragile il capello e a far perdere vitalità alla chioma.
Capelli sfibrati: cosa fare

Una volta individuata la causa cosa fare? Se il problema dipende da fattori esterni tutto ciò che dovrete fare è:
- Evitare lavaggi frequenti e lavare con acqua tiepida al massimo due volte a settimana.
- Non utilizzare prodotti aggressivi ma prediligere quelli delicati e nutrienti
- Ridurre al minimo indispensabile l’uso di piastra, phon e ferro arricciacapelli
- Spazzolare i capelli delicatamente utilizzando un pettine di legno a denti larghi
- Evitare trattamenti estetici aggressivi
Nel caso in cui il problema dipenda da cause interne è necessario ridurre lo stress (per quanto sia possibile!) e nel caso di carenze nutrizionali modificare le proprie abitudini alimentari. Prediligere dunque alimenti ricchi di proteine come carne e pesce, ma anche di vitamine e in particolare la vitamina A, la vitamina B4 presente nel tuorlo d’uovo, nei latticini, nelle carote e nei cereali. Una corretta alimentazione per capelli sfibrati deve contenere alimenti ricchi di ferro, zinco, zolfo e rame.
Per aiutare ancora di più i capelli è possibile abbinare alla dieta gli integratori.
Per quanto riguarda le cause dovute a patologie è necessario invece rivolgersi ad un medico.
Per accelerare il processo di ristrutturazione del capello è possibile ricorrere a dei trattamenti specifici generalmente a base di cheratina che aiutano a rinforzare il capello e renderlo sano e lucente.
Capelli sfibrati: i rimedi naturali

Per combattere la secchezza è importante nutrire la chioma. Per farlo perché non scegliere prodotti naturali?
Olio d’oliva, burro di karité, l’olio di jojoba o di argan, l’aloe vera sono tutti elementi che potrete utilizzare per far tornare a risplendere i vostri capelli e renderli più forti di prima.
Realizzate delle maschere e degli impacchi utilizzando gli ingredienti che preferite tra quelli sopra citati da applicare una volta a settimana.
Con un po’ di costanza e pazienza potrete dire addio ai vostri capelli sfibrati e sfoggiare finalmente la chioma sana e brillante che avete sempre desiderato!
Cosa ne pensi?