Scrub, peeling e gommage sono tre tipologie di trattamenti esfolianti. Molto spesso si sente parlare dei differenti metodi ma si è soliti fare molta confusione. Questi trattamenti infatti  pur avendo lo stesso scopo presentano delle differenze che non tutte sanno.
A cosa sono utili? Aiutano a  pulire la pelle del corpo e del viso e in particolare ad eliminare le cellule morte.
Vi sentite preparate sull’argomento e siete sicure di sapere proprio tutto sui tre trattamenti? Conoscete le differenze? Mettetevi alla prova e scoprite quale dei tre fa al caso vostro!
Pronte ad iniziare? Munitevi di carta e penna e soprattutto non barate!
Gommage, scrub e peeling: quanto ne sapete?

Ecco cinque semplici domande con cui scoprirete se davvero siete preparate o dovete approfondire prima di scegliere il trattamento giusto!
1. Quale trattamento non utilizza prodotti a base di micro granuli per esfoliare la pelle?
- A. Peeling
- B. Gommage
- C. Scrub
2. Â Su quali parti del corpo lo scrub viene maggiormente utilizzato?
- A. Ginocchia, schiena e talloni
- B. Viso
- C. Braccia e gambe
3. Qual è il trattamento esfoliante più adatto a pelli sensibili?
- A. Scrub
- B. Gommage
- C. Peeling?
4. Quale trattamento utilizza alcune sostanze come l’acido glicolico?
- A. Peeling
- B. Scrub
- C. Gommage
5. Quali sono i due trattamenti più simili tra loro?
- A. Peeling e Gommage
- B. Scrub e Gommage
- C. Peeling e Scrub
Ora non vi resta che calcolare il punteggio: se la maggioranza delle vostre risposte è A complimenti siete davvero preparate sui tre trattamenti! Se è B non siete messe malissimo ma avete ancora un po’ di confusione, infine se è C dovete assolutamente approfondire prima di scegliere quale dei tre utilizzare!
Scopriamo insieme i trattamenti e in cosa si differenziano tra loro!
Scrub:Â di cosa si tratta

Lo scrub è un trattamento esfoliante di tipo meccanico che viene realizzato grazie all’utilizzo di prodotti a base di micro granuli come sali o polveri. Lo scrub può essere in crema o in gel al cui interno sono presenti delle micro sfere che aiutano a pulire la pelle.
Come applicarlo? Stendere il prodotto sulla zona interessata e massaggiare effettuando dei movimenti rotatori. Il massaggio circolare ripetuto innesca un’esfoliazione meccanica delle cellule morte. Le impurità e le cellule morte rimosse dalla pelle vengono trattenute in parte dalle sfere e in parte dalla crema o dal gel.
Lo scrub è particolarmente indicato per le zone del corpo maggiormente ruvide come ginocchia, schiena e talloni. Può essere utilizzato anche per altre parti del corpo e per il viso ma solo se la pelle non è molto sensibile. In quest’ultimo caso è preferibile un altro tipo di trattamento meno aggressivo.
Gommage: cos’è?

Il gommage è molto simile allo scrub in quanto anch’esso è un trattamento esfoliante di tipo meccanico. Si differenzia però dallo scrub per la sua maggiore delicatezza: il gommage infatti è pensato per pelli sensibili e per parti del corpo più delicate.
Per realizzarlo vengono utilizzati sempre prodotti granulari accompagnati però da creme o oli aventi una forte base idratante.
Proprio per questo motivo è un trattamento particolarmente indicato per il viso oltre che per il corpo.
Gommage viso

Il gommage è perfetto per il viso grazie alla sua azione esfoliante delicata. Applicato una volta a settimana o ogni quindici giorni consente di eliminare le impurità e favorire il ricambio cellulare rendendo il viso sano e lucente.
Come applicarlo? Dopo aver lavato il viso con il detergente applicate sulla pelle umida il prodotto escludendo il contorno occhi e le labbra. Massaggiate poi delicatamente effettuando dei movimenti circolari e risciacquate abbondantemente fino all’eliminazione del prodotto. Applicate poi una crema idratante per nutrire la pelle.
Il gommage è adatto a tutti i tipi di pelle, ma bisogna fare attenzione in caso di couperose: in questo caso è preferibile effettuare un massaggio delicatissimo e breve.
Gommage corpo

Il gommage può essere tranquillamente utilizzato anche per il corpo. Il metodo di applicazione è uguale a quello del viso. Dopo il gommage corpo la vostra pelle risulterà morbida e lucente. Non dimenticate inoltre dopo l’applicazione e il risciacquo di utilizzare un olio o una crema idratante per levigare e nutrire maggiormente la pelle ormai priva di impurità .
Peeling: cos’è?

Il peeling, a differenza degli altri due trattamenti, è un esfoliante di tipo chimico. I prodotti utilizzati infatti non sono a base di micro sfere ma a base di acidi della frutta come l’acido glicolico o mandelico. L’esfoliazione non avviene dunque in modo meccanico ma i prodotti agiscono chimicamente penetrando più a fondo nella pelle.
I peeling, a seconda delle sostanze utilizzate, possono essere leggeri o concentrati. I primi possono essere effettuai dai centri estetici e in alcuni casi (se particolarmente leggeri) anche a casa da sole. I secondi invece, data la concentrazione elevata di acidi e altri agenti esfolianti, necessitano di competenza medica.
Cosa ne pensi?