
Baby boomer: la nail art delicata di grande tendenza

Contro ogni aspettativa e tendenza, la delicata nail art del baby boomer sta raggiungendo grandi traguardi. Nonostante la continua tendenza all’esagerazione a cui siamo abituati nel campo della decorazione delle unghie, per una volta pare che il famoso detto “less is more” dell’innovativo Ludwig Mies Van der Rohe stia avendo la meglio.
Una frase iconica che per tempo ha innalzato la semplicità e che adesso calza alla perfezione per questo nuovo trend di nail art. Niente animalier, niente colori fluorescenti, questa manicure non richiede altro che bianco latte e nude. Qualcuno la definisce la manicure delle spose, che la scelgono per la sua elegante semplicità; ma non sono solo le donne in bianco ad adottarla, piace a donne di ogni età, dalle più giovani alle più mature e non per forza beauty addicted.
Scopriamo insieme qui di seguito cos’è e come si realizza la nail art baby boomer.
Una nail art composta da semplicità, eleganza e delicatezza. Una leggera sfumatura che partendo dal bianco latte della punta percorre tutta l’unghia fino ad arrivare al nude dell’attaccatura. Si può scegliere tra bianco latte, gesso o panna per la parte superiore; nude, rosato o trasparente lattiginoso per la parte inferiore. L’importante è che l’effetto finale non sia troppo “rigido”, ovvero che i due colori si mischino tra loro alla perfezione e non si notino linee nitide di divisione.
La vera nail art del baby boomer richiede l’effetto bombato al centro dell’unghia, per questo l’ideale è realizzarla con la ricostruzione in gel o con gli smalti semipermanenti. Nel caso scegliate di utilizzare una di queste due tecniche:
Per ottenere lo stesso risultato con lo smalto tradizionale, le alternative sono due ed entrambe richiedono l’aiuto di una spugnetta in lattice. Nel primo caso:
Il secondo metodo per realizzare il baby boomer con gli smalti tradizionali e la spugnetta prevede che i colori vengano stesi direttamente sull’unghia e che la spugnetta venga utilizzata per sfumare e unire i due colori. In questo modo il cambio di tonalità sarà meno evidente. L’utilizzo della spugnetta è sicuramente più consigliato dell’uso del classico pennello, che ha i tratti più marcati e renderebbe la sfumatura meno delicata.
A differenza della ricostruzione in gel e dello smalto semipermanente, lo smalto tradizionale non permette la realizzazione della bombatura tipica del baby boomer. Tuttavia, se la sfumatura è ben lavorata, si può ottenere un ottimo risultato anche con i classici smalti.
Nella gallery trovate alcune possibili varianti del baby boomer. Ci sono nail art semplici e originali e altre modificate e contaminate; a voi la scelta.
Cosa ne pensi?