Butter Skin: come ottenere una pelle "effetto burro"

È uno dei trend del momento: come ottenere una pelle luminosa, morbida, liscia e vellutata? Ecco alcuni consigli di skincare e prodotti per ottenere la butter skin.

Avete mai sentito parlare della butter skin? Questo nuovo trend skincare sta conquistando beauty lover e influencer in tutto il mondo grazie al suo obiettivo preciso: ottenere una pelle talmente morbida, liscia e vellutata da ricordare la consistenza del burro. Non si tratta solo di idratazione, ma di una combinazione perfetta tra nutrimento profondo, texture uniforme e luminosità naturale.

Cosa significa avere una “butter skin”

La “butter skin” è l’ultima ossessione nel mondo della skincare e del beauty. Ma cosa significa davvero avere una pelle effetto burro? L’espressione si riferisce a un incarnato incredibilmente liscio, morbido e vellutato al tatto, simile, appunto, alla consistenza del burro. Non si tratta solo di idratazione: la butter skin è il risultato di una pelle profondamente nutrita, uniforme, luminosa ma non lucida, e priva di imperfezioni evidenti. È una pelle che appare naturalmente sana, ben curata e con una texture quasi perfetta.

Differenze tra butter skin, glass skin e dewy skin

Spesso si fa confusione tra questi termini, ma ognuno rappresenta un ideale diverso di pelle: la butter skin enfatizza morbidezza, nutrimento e una luminosità calda e avvolgente. La pelle appare setosa e compatta, come se fosse stata “imburrata”.

La glass skin, tipica della skincare coreana, è una pelle traslucida, luminosa e quasi “glassy”, come vetro. Si punta su una pelle estremamente idratata e riflettente. Infine, la dewy skin punta su una pelle radiosa e “umida”, con un effetto rugiadoso che dà l’idea di freschezza e vitalità. È più glow rispetto alla butter skin, ma meno “perfettina” rispetto alla glass skin.

Skincare routine per ottenere una pelle effetto burro

Ottenere la butter skin richiede costanza, ma non è impossibile. Questo è un esempio di routine tipo:

  • Detersione delicata: Scegliete un cleanser non aggressivo, magari a base oleosa, per mantenere il film idrolipidico intatto.
  • Esfoliazione regolare: 1-2 volte a settimana con acidi delicati (come l’acido mandelico o lattico) per affinare la grana della pelle.
  • Toner idratante: Prediligete formule ricche di ingredienti lenitivi come l’aloe vera o l’acido ialuronico.
  • Siero nutriente: I migliori sono quelli con niacinamide, ceramidi e peptidi per rinforzare la barriera cutanea.
  • Crema ricca ma non pesante: Scegliete texture burrose ma a rapido assorbimento, per lasciare la pelle morbida senza ungere.
  • Olio viso (opzionale): Qualche goccia di olio nutriente (jojoba, rosa mosqueta) per sigillare l’idratazione.

I prodotti ideali per la butter skin

Tra i must have ideali per avere una perfetta butter skin ci sono diversi prodotti; ad esempio, fra i cleanser un’ottima scelta è il Living Cleansing Balm di Then I Met You, mentre fra gli esfolianti il prodotto ideale  è lo Scrub Viso Delicato di Ophir con formula delicata composta con oltre l’80% di ingredienti naturali e texture extra morbida, che deterge con efficacia e svolge un’azione esfoliante delicata. Emulsionato con acqua, crea una morbida schiuma lasciando la pelle idratata, pulita, morbida e rinfrescata. Fragranza floreale.

Ottimi anche il toner Klairs Supple Preparation Unscented Toner e il siero Just Acido Azelaico 10% di RevoxB77, una soluzione illuminante per viso e collo che, grazie all’acido azelaico, elimina efficacemente i batteri che causano l’acne nei pori della pelle, riducendo l’aspetto delle imperfezioni cutanee e affinando gli strati superficiali della pelle. Svolge inoltre un’azione schiarente, minimizzando le macchie scure e dei segni del tempo, per un incarnato più chiaro e levigato.

Fra le creme da segnalare invece Black Rice Probiotics Barrier Essence di Haruharu Wonder, una crema viso dalla consistenza cremosa con formula a base di componenti lipidici essenziali, ceramidi e acidi grassi, arricchita da riso nero e probiotici, che svolge un’azione idratante, lenitiva, rimpolpante e rassodante, mentre tra gli oli dei prodotti ottimi sono Herbivore Lapis Facial Oil o Pai Rosehip BioRegenerate Oil.

Consigli di beauty expert e influencer

Molte beauty expert e influencer sono grandi fan della butter skin, e tra i loro consigli principali c’è sicuramente di evitare gli ingredienti troppo aggressivi: no a troppa vitamina C o retinoidi forti se la pelle è sensibile. La butter skin nasce da una pelle calma e bilanciata. Ottimi anche i massaggi viso e Gua Sha, che aiutano la microcircolazione e rendono la pelle visibilmente più compatta.

Tra le influencer da seguire Aisha Potter, modella e influencer britannica, che ha contribuito a rendere popolare il trend “butter skin” nel 2025. Sui suoi profili social, condivide spesso video e foto che mostrano la sua pelle dall’aspetto cremoso e luminoso; Cassandra Bankson, skincare influencer e modella, nota per la sua pelle impeccabile e per i contenuti educativi sulla cura della pelle, che condivide regolarmente consigli su come ottenere una pelle luminosa e sana, affrontando anche temi come l’acne e la sensibilità cutanea. ​

Elle McNamara, conosciuta per il suo approccio autentico alla bellezza, che offre consigli pratici su skincare e makeup. La sua pelle radiosa e i suoi suggerimenti su routine quotidiane la rendono una fonte d’ispirazione per chi cerca un look “butter skin”; Huda Kattan, fondatrice del brand Huda Beauty, una delle influencer più influenti nel mondo della bellezza. Sui suoi canali social, condivide spesso tutorial e consigli su come ottenere una pelle luminosa e perfettamente truccata, incarnando l’estetica “butter skin”. ​

Infine, Scott McGlynn, influencer e presentatore noto per la sua pelle impeccabile e per i contenuti dedicati alla skincare. Attraverso la sua serie Celebrity Skin Talk, intervista celebrità discutendo delle loro routine di bellezza, offrendo spunti su come ottenere una pelle luminosa e sana.

La discussione continua nel gruppo privato!
Seguici anche su Google News!
  • Beautyfool is