
Anche alcune celebrity si trovano a dover combattere contro questo inestetismo, come l’influencer Giulia De Lellis o Aurora Ramazzotti, che spesso hanno postato foto di se stesse al naturale proprio per togliere ogni tabù sull’argomento e propagandare la skin positivity.
Ma da cosa dipende la comparsa dei brufoli sottopelle?
Le cause dei brufoli sottopelle
Generalmente la zona su cui si concentrano maggiormente i brufoli sottopelle è quella cosiddetta T, ovvero l’area del viso che comprende fronte, naso e mento, ma in ogni caso il volto non è l’unico punto in cui questi inestetismi possono comparire, visto che non è raro notarli anche all’inguine, sotto le ascelle e, talvolta, anche sul cuoio capelluto.
I brufoli sottopelle possono avere cause differenti, che vanno dagli squilibri ormonali a un’alimentazione sbagliata, e capire da cosa dipendano è importante proprio per comprendere come intervenire nella loro cura.
Ovviamente lo squilibrio ormonale è una delle ragioni principali della comparsa dei brufoli, soprattutto in periodi particolari della vita, come la pubertà, oppure se dipendenti da patologie come la sindrome dell’ovaio policistico. Ma una dieta ricca di grassi, una pulizia della pelle errata, l’uso di cosmetici occlusivi, che non lasciano respirare bene i pori, o la mancata rimozione del make up concorrono a formare questo inestetismo, che è certamente più difficile da eliminare rispetto ai classici brufoletti bianchi o ai punti neri.
Brufoli sottopelle: le complicazioni
Sono generalmente innocui, e ovviamente deve essere seguito il giusto trattamento affinché guariscano, ma non è comunque raro che i brufoli sottopelle possano infiammarsi, diventando molto dolorosi e duri a causa del pus chiuso al loro interno; si possono infatti avvertire anche prurito, arrossamento, o notare che la pelle è screpolata e gonfia.
Non è allarmante se gli episodi di comparsa dei brufoli sottopelle sono sporadici, ma se sono numerosi, frequenti e infiammati è assolutamente opportuno rivolgersi al medico, che saprà indicarci la terapia migliore.
Come prevenire la comparsa dei brufoli sottopelle
Per prevenire e giocare d’anticipo sulla comparsa dei brufoli sottopelle è di fondamentale importanza occuparsi quotidianamente della propria skincare, ovvero pulire il viso, ovviamente con prodotti appositi, seguendo quindi una beauty routine giornaliera, anche due volte al giorno, mattino e sera.
Oltre al detergente, è utile fare uno scrub almeno una volta a settimana (che potete preparare anche a casa) e scegliere cosmetici non occlusivi, ovvero privi di oli minerali e di siliconi.
Brufoli sottopelle: rimedi e prodotti
Affidandosi a dermatologi esperti potreste sentire che, per la cura dei casi di brufoli sottopelle più gravi, questi prescrivono prodotti strong come peeling o creme esfolianti a base di acidi o retinoidi, che hanno un’azione esfoliante per la pelle ed eliminano i comedoni sottopelle. C’è da dire che un trattamento del genere, indubbiamente efficace, va fatto in inverno.
Se però i brufoli sottopelle dipendono anche da squilibri ormonali può essere utile prescrivere la pillola anticoncezionale, che aiuta a regolare i ritmi ormonali; ci sono anche alcuni rimedi naturali per contrastare l’insorgenza dei brufoli: su tutti il tea tree oil, che è un potente antibiotico naturale in grado di sfiammare e sgonfiare il brufolo in pochi giorni. Va utilizzato diluendolo con un po’ di olio di jojoba e gel d’aloe, prima di applicarlo su ogni singolo brufolo.
Ottime anche le maschere a base di argilla verde o bianca, che purificano la pelle, sfiammando i brufoli.
Infine, ci sono anche prodotti ideali per detergere la pelle del viso.



Crema anti acne TruuMe
- Elimina le impurità e aiuta la pelle irritata
- Con ingredienti naturali
- Confezione piccola



Detergente Cosmeteria Verde
- Delicato sulla pelle
- Soddisfatti o rimborsati
- Nessun lato negativo
Infine, un prezioso consiglio: non schiacciate mai i brufoli, perché potreste peggiorare addirittura la situazione, portando la zona interessata a infiammarsi ulteriormente e aumentando la dimensione dei brufoli stessi!
Cosa ne pensi?