A volte succede che certi colori, che siano del make up o dei vestiti, non ci stanno proprio bene addosso.
Ci fanno sembrare smorte e smunte… lo sapete il perché?
Il colpevole del misfatto è il sottotono della pelle, cioè quella tonalità di fondo che è sotto l’epidermide.
È come se la nostra pelle fosse composta da due livelli, posizionati l’uno sopra l’altro: quello esterno corrisponde al colore della pelle (chiara, media, scura), mentre il livello inferiore è quello del sottotono, che può essere caldo, freddo o neutro.
Il sottotono caldo è detto anche sottotono giallo, mentre quello freddo è detto sottotono rosa.
In pratica il sottotono è come un’ombra che si intravede sotto il colore della pelle e conoscerlo aiuta quindi nella scelta dei cosmetici da usare e degli abiti da indossare.
Seguite le nostre istruzioni per scoprire quale è il vostro sottotono!
1. Test del sottotono

Uno dei metodi più semplici per identificare il proprio sottotono consiste nell’osservare come la pelle si abbronza: se assume un bel colorito con facilità, il sottotono è caldo, mentre se siete vittime frequenti di scottature il sottotono è freddo.
Un altro modo per capire il proprio sottotono è indossare due magliette, una avorio e l’altra bianca.
Se state meglio con la prima, il vostro sottotono è caldo, mentre se vi dona di più la seconda, il sottotono è freddo.
O ancora si possono osservare le vene che si intravedono attraverso il polso: se queste sono verdi, il sottotono è caldo; se tendono al viola-blu, il sottotono è freddo.
Se questi test vi sembrano del tutto inconcludenti, è perché il vostro sottotono è neutro.
2. Sottotono freddo

Con questo sottotono i colori che vi valorizzano sono in maggioranza freddi e con un tono di blu: il rosa, il viola, il fucsia, il verde smeraldo, il verde muschio, il magenta, il bianco puro, il nero, l’argento e il blu.
Per il fondotinta, l’ideale è quello a base rosata.
3. Sottotono caldo

Rosso, giallo, oro, pesca, arancio, marrone, verde bottiglia, panna, beige e in generale i colori caldi: queste sono le tonalità che sapranno rendervi giustizia!
Nella scelta del fondotinta, preferite uno con base beige.
4. Sottotono neutro

Se avete il sottotono neutro siete fortunate, perché vi permette di scegliere i colori che più vi piacciono.
Infatti questo sottotono è molto delicato e dunque impercettibile.
Quindi largo alla creatività: gli abbinamenti puoi farli per esempio in base al colore dei tuoi capelli.
Per il fondotinta, scegliere quello a base neutra.
Articolo originale pubblicato il 14 gennaio 2015
Cosa ne pensi?