
Le proprietà del sapone di Aleppo e 3 modi per utilizzarlo
Il sapone di Aleppo ha una storia antichissima, ma come utlizzarlo correttamente? Quali sono i benefici e le controindicazioni?

Il sapone di Aleppo ha una storia antichissima, ma come utlizzarlo correttamente? Quali sono i benefici e le controindicazioni?
Ma quali sono gli ingredienti? Come si utilizza? Ha controindicazioni? Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Prodotto autenticamente ad Aleppo, in Siria, questo sapone ha una storia antichissima: si dice che addirittura la regina Cleopatra d’Egitto fosse una fan, così come la regina Zenobia di Siria. A introdurlo in Europa sarebbero stati invece i crociati nell’XI secolo d.C. Una tradizione millenaria che, spiega la BBC, la guerra ha rischiato di mettere in crisi per sempre.
Il sapone tradizionalmente viene fornito in blocchi duri a base di olio d’oliva e liscivia e l’ingrediente che lo distingue è l’olio di alloro.
Questo sapone è normalmente considerato un vero e proprio rimedio naturale poiché, oltre ad essere realizzato utilizzando solo ingredienti vegetali, è solitamente ben tollerato da tutti i tipi di pelle.
Bisogna però fare attenzione alle etichette prima di acquistare: oggi ci sono in commercio saponi che, pur riportando la scritta Aleppo, contengono additivi chimici e altre sostanze estranee alla ricetta originale.
Oltre ad essere interamente naturale, è estremamente versatile: il sapone di Aleppo, infatti, è un prodotto “tutto in uno”, perfetto per tutti i tipi di pelle, compresa quelle soggette a dermatiti e altre condizioni cutanee pruriginose e infiammatorie. Può essere utilizzato per lavare viso, corpo e capelli e crea una schiuma che può essere utilizzata per la rasatura o la depilazione.
Il sapone di Aleppo è perfetto per tutta la famiglia; essendo molto delicato, è adatto anche alla pelle dei bambini.
Il sapone può essere utilizzato in diversi modi, 3 sono i principali:
Come per tutti i cosmetici solidi, è importante farlo asciugare bene dopo l’utilizzo, appoggiandolo su un portasapone che possa drenare l’acqua o in un barattolo di vetro dal tappo forato o traforato.
Questi saponi possono essere conservati anche per anni; spesso hanno un aspetto migliore man mano che invecchiano e assumono un colore più ricco. Nel tempo potrebbero asciugarsi un po’, ma rimangono perfetti da usare e le loro proprietà non diminuiranno.
Il sapone di Aleppo è un detergente delicato che, grazie all’olio di oliva e di alloro, ha proprietà nutrienti e idratanti, utili anche a calmare le pelli sensibili o irritate. I benefici di questo storico prodotto di bellezza sono molti, tra cui:
Non solo: quello di Aleppo è un sapone solido ecologico e sostenibile.
Il sapone d’Aleppo non ha particolari controindicazioni, essendo molto delicato e adatto tutti i tipi di pelle. Ovviamente non va utilizzato in presenza di ipersensibilità già nota all’olio di oliva o all’alloro.
Inoltre, non è adatto per l’igiene intima, poiché il suo pH basico potrebbe alterare la microflora delle mucose genitali.
Articolo originale pubblicato il 4 Novembre 2022
Curiosa, polemica, femminista. Leggo sempre, scrivo tanto, parlo troppo. Amo la storia, il potere delle parole, i Gender Studies, gli aerei e la pizza.
Cosa ne pensi?