Reverse eyeliner: il trend make-up che dovresti provare se hai questo tipo di occhio

Si chiama reverse eyeliner o anche cat eye make up, e rende lo sguardo più ampio, intenso e particolare. Scopriamo questa tecnica per un effetto wow, come farlo e i migliori prodotti da usare.

Eyeliner sì o no? C’è chi lo usa quotidianamente, chi solo quando vuole un trucco diverso, chi invece non lo utilizza proprio. Rimane in ogni caso uno dei prodotti di make up più longevi e versatili della storia. Fin dall’antichità, se pensiamo ad esempio agli Egizi, arrivando ai nostri giorni, l’eyeliner non è mai passato di moda, trasformandosi nei decenni e nei secoli. Dalla fine del 2023 si è diffusa, partendo dalle passerelle di alta moda, il reverse eyeliner, che ha dato vita a una nuova tendenza per valorizzare lo sguardo.

Cos’è il reverse eyeliner e come si fa

Con reverse eyeliner si intende un nuovo modo di truccare gli occhi applicando la matita kohl, kajal o l’eyeliner in gel, non soltanto sulla palpebra superiore, ma anche sotto. In particolare, si tratta di truccare anche la rima inferiore dell’occhio, all’interno fino al dotto lacrimale. Da questo deriva il termine reverse, ovvero “inverso, opposto”. Perché l’eyeliner risulta applicato sotto l’occhio, mentre la palpebra superiore rimane nude, con una linea molto sottile o con soltanto ombretto e mascara.

Fare il reverse eyeliner dunque è un metodo per rendere lo sguardo più profondo, contornando l’occhio di nero. L’effetto è come di un’ombra che però accentua il colore degli occhi e dona intensità all’espressione del viso. Questo genere di make-up inoltre rende l’occhio all’apparenza più lungo, e nel contempo aiuta a sollevarlo regalando uno sguardo più ampio. Alcuni occhi infatti, se completamente contornati, rischiano di risultare più piccoli, ma utilizzando solamente il reverse eyeliner, senza toccare la palpebra superiore, l’effetto è il contrario.

Differenze con l’eyeliner classico

Nei decenni, specialmente a partire dagli anni ’50 del secolo scorso, l’eyeliner ha vissuto epoche e mode diverse. Inizialmente era usato soltanto nella palpebra superiore, per poi avere un periodo nel quale veniva dipinta di nero anche la rima inferiore, spesso con la matita per occhi, restando solamente all’interno dell’occhio. Oggi è nato il reverse eyeliner, che unisce le tendenze degli anni ’60, ’90 e inizio 2000. La differenza sostanziale con l’eyeliner classico sta nell’applicazione.

Con il termine eyeliner infatti siamo abituati a intendere il prodotto che segna una linea, più o meno marcata a seconda degli stili e della moda del periodo, sulla palpebra superiore dell’occhio, fino a creare una codina, anche questa di lunghezza diversa a seconda delle esigenze. Il reverse eyeliner sta ad indicare invece che questa linea nera che termina con una codina è realizzata nella parte inferiore dell’occhio. E comprende sia la palpebra esterna sia la rima palpebrale, fino all’angolo che unisce la rima superiore con l’inferiore.

Una seconda differenza tra i due metodi di applicazione è il materiale di cui è costituito l’eyeliner. Infatti, per poter usare il prodotto in una parte delicata come la rima palpebrale, la punta dell’eyeliner dev’essere morbida e non troppo liquida. Altrimenti si rischia di farsi del male o di continuare a lacrimare senza riuscire a fissare il prodotto nero. Di conseguenza, per il reverse eyeliner si utilizzano soprattutto eyeliner di kohl o kajal, che sono matitoni, e risultano più morbidi e resistenti all’acqua. Oppure l’eyeliner a gel, che si applica con l’apposito pennellino.

A chi sta bene e quando usarlo

Il reverse eyeliner, così come qualsiasi altra tendenza e metodo di make up, può essere usato da chiunque. Dal momento che delinea l’occhio in maniera particolare e abbastanza marcata, esistono forme e tipi di occhio che il reverse eyeliner riesce a valorizzare meglio. Ad esempio, un occhio più tondeggiante viene reso più allungato, un occhio chiaro è intensificato dal contorno nero. Inoltre, il reverse eyeliner è una soluzione ottima per chi ha l’occhio incappucciato, e che non riesce a mettere l’eyeliner classico.

Per occhio incappucciato si intende quando metà più in alto della palpebra superiore cala leggermente andando a coprire, con l’occhio aperto, parte della metà inferiore. La palpebra risulta come se avesse un cappuccio, che spesso altera la linea dritta dell’eyeliner o la copre in alcuni punti. Concentrandosi e risaltando la rima inferiore dell’occhio, il reverse eyeliner permette di non dover usare il nero sulla palpebra superiore, che può essere truccata in altro modo, con ombretto, mascara, matita colorata ad esempio.

In realtà, come abbiamo detto, il reverse eyeliner può donare a tutti i tipi di occhio, anche a chi vuole in qualche modo ampliare lo sguardo o renderlo più intenso. Basta sapere come utilizzarlo: su occhi più piccoli meglio non fare anche la linea superiore, ma solo nella rima inferiore, così da sollevare lo sguardo. Si può usare sempre, in qualsiasi situazione nella quale si cerca un make up che ancora per il momento dà un senso creativo e innovativo. E proprio per questo è di grande tendenza, per un look diverso dal solito.

Tutorial reverse eyeliner passo passo

Fonte: PexelsBello e intrigante, ma non semplicissimo, specialmente per chi non l’ha mai provato o ha poca manualità con il trucco. Per fare il reverse eyeliner esistono molti tutorial online, proprio perché tante influencer e content creator hanno scelto di provarlo. Non è facile, quando si fa le prime volte bisogna armarsi di pazienza e soprattutto cercare di divertirsi facendo diverse prove, per trovare la sfumatura perfetta. È normale se non viene al primo colpo, ma basta provare un po’ di volte e il risultato è sorprendente.

1. Matita

Si inizia con una matita facilmente sfumabile, che può essere matita per occhi, oppure kajal o kohl che risultano ancora più morbide e malleabili. Si comincia passando la matita nella rima inferiore interna dell’occhio, andando a riempire tutta la parte centrale fino all’esterno, tralasciando le parti più laterali. Non è necessario usare la matita nera, si può anche fare un reverse eyeliner con qualsiasi altro colore, che risalti di più il colore degli occhi, o se si vuole un effetto diverso da quello nero.

2. Sfumatura

Con un pennello angolato si passa poi alla sfumatura, che è la parte più complicata. Bisogna iniziare sfumando il prodotto fino a farlo arrivare ai lati, riempiendo tutta la rima interna fino all’angolo dell’occhio, e pure portando il nero sulla rima esterna. Se un pennello non basta, se ne possono usare di più tipologie, cercando sempre di trascinare il più possibile il colore in modo da coprire bene tutti i buchi, stando sempre vicino alle ciglia inferiori.

3. La codina

Con un pennellino tagliato o a punta si procede a fare la codina, come si fa nella rima superiore solitamente, ma sempre usando il colore della matita. Lo stesso passaggio si fa nell’angolo interno dell’occhio, andando a realizzare una sorta di triangolino. Questo passaggio è delicato, se il colore non basta perché è stato sfumato abbastanza, si può sporcare la punta del pennello con un po’ di matita in modo da intensificare il colore e rendere la tecnica più semplice.

4. Rifinire

Quando si è soddisfatti della sfumatura, si può aggiungere una passata di eyeliner. Se è liquido, solamente nella rima esterna, se è a gel si può portare anche nella rima interna per dare una linea più marcata. In presenza di sbavature o di sfumature che si allontanano troppo dall’occhio, si può giocare con il correttore o con uno struccante su un cotton fioc in modo da eliminare un po’ di colore, per poi ripassare con il pennellino per riprendere la sfumatura.

5. Finire l’occhio

Infine, si passa al resto dell’occhio, si può applicare l’eyeliner in modo che si colleghi a quello nella rima inferiore, con una linea sottile, e usare il mascara per volumizzare le ciglia. Oppure, se si vuole dare risalto ancora più marcato alla rima inferiore, si può applicare soltanto un po’ di ombretto e del mascara. Questo tipo di make up è versatile, e si può provare con tanti abbinamenti e in diversi colori.

I migliori prodotti per un effetto wow

Per ottenere un effetto davvero al top e rendere l’applicazione più semplice ed efficace è necessario scegliere i prodotti giusti. Come abbiamo detto, gli strumenti migliori per effettuare il reverse eyeliner sono le matite sfumabili e morbide, più sicure per la rima interna dell’occhio, come il kajal, oppure l’eyeliner a gel. Vediamo alcuni tra i migliori prodotti disponibili online per un effetto wow.

1. Sheila Cosmetics

Il più comodo
Sheila Cosmetics Supremo Eyeliner

Sheila Cosmetics Supremo Eyeliner

Resistente e intenso
8 € su Amazon

Un solo prodotto, due utilizzi: questo pennarello automatico unisce le funzioni di eyeliner e kajal in una formula ad alte prestazioni. La sua texture gelatinosa e morbida garantisce un’applicazione facile, delicata e ultra scorrevole. Il colore è subito pieno, intenso e altamente coprente, con un tratto preciso e uniforme. Resistente all’acqua, all’umidità e al sudore, non sbava e non perde intensità, perfetto per il reverse eyeliner.

2. Boobeen Eyeliner

Innovativo
Boobeen Eyeliner - Eyeliner Pen Gel nero

Boobeen Eyeliner - Eyeliner Pen Gel nero

Facile da usare
11 € su Amazon

L’eyeliner pen di Boobeen è una soluzione diversa, un pennello con la punta molto grande e morbida, semplice da usare, che rimane di un colore intenso. Realizzato con formula di asciugatura rapida permette l’applicazione sia nella rima interna che esterna senza colare. Ideale per realizzare soprattutto la ripassata dopo la matita sfumata nel reverse eyeliner.

3. Maybelline New York eyeliner gel

Per gli esperti
Maybelline New York Tattoo liner Gel pot

Maybelline New York Tattoo liner Gel pot

Il più professional
15 € su Amazon

L’eyeliner in gel waterproof di Maybelline New York è la soluzione ideale perché contiene sia il prodotto, nella giusta consistenza che non cola né fa lacrimare gli occhi, sia il pennellino per applicarlo e quello per sfumarlo. Con formula extra pigmentata, waterproof e fino a 24H di tenuta, è semplice da maneggiare e perfetto per un look effetto wow.

4. Rimmel London Scandal Eyes

Perfetto
Rimmel London ScandalEyes

Rimmel London ScandalEyes

La più morbida
3 € su Amazon

La matita occhi kajal kohl di Rimmel London ha una texture morbida e scorrevole con formula waterproof. Perfetta per dare profondità allo sguardo e creare look magnetici, ha un’ottima resistenza ed è ideale per realizzare il reverse eyeliner, perché si sfuma facilmente e non dà problemi all’applicazione sugli occhi.

5. Moguri eyeliner kajal

Kajal tradizionale
Moguri eyeliner nero egiziano

Moguri eyeliner nero egiziano

Autentico
12 € su Amazon

Per un effetto super intenso e per sbizzarrirsi con le linee, questo eyeliner kajal naturale è perfetto. A lunga durata e waterproof, è dotato di un pennellino dalla facile applicazione, e un barattolino dal packaging particolare e unico.

La discussione continua nel gruppo privato!
Seguici anche su Google News!