Fondotinta: come scegliere quello giusto?

Come scegliere il fondotinta adatto a noi? La scelta non è semplice, bisogna tener conto di vari fattori quali ad esempio, in primo luogo, la tonalità dell'incarnato, la tipologia di pelle e la copertura che si vuole ottenere. Il colore da scegliere dev'essere più vicino possibile a quello dell'incarnato, in modo da ottenere un risultato naturale.


Per una pelle grassa è indicato un prodotto oil-free; per pelli mature un prodotto ricco di sostanze emollienti; mentre pelli secche necessitano di fondotinta cremoso.

Entriamo nel vivo della scelta, analizzando le varie tipologie esistenti sul mercato.

Fondotinta idrosolubile o liposolubile?

In commercio è possibile scegliere tra fondotinta liposolubili ed idrosolubili.

  • liposolubili sono composti da sostanze coloranti unite a grassi ed olio. Sono resistenti al sudore e all’acqua e si trovano in genere in stick. A contatto con la pelle si fluidificano e ciò ne permette una stesura più agevole. Dopo averlo steso però, non dimenticate mai di usare la cipria per fissare ed opacizzare il fondotinta, assorbendone la parte grassa.
  • Gli idrosolubili invece sono in genere fluidi o cremosi, a seconda della percentuale d’acqua che contengono. Anche questo tipo di fondotinta va fissato con un prodotto in polvere.

Fondotinta cremoso, fluido o compatto?

La scelta tra fondotinta fluido, cremoso o compatto va effettuata in base al tipo di pelle (grassanormalemista o secca) ed in base al risultato che vogliamo ottenere.

  • Un fondotinta fluido non ha un grande effetto coprente ed è più adatto ad essere usato nella stagione estiva e su pelli normali.
  • Un fondotinta cremoso è consigliabile per le pelli secche. Quest’ultimo ha un effetto coprente abbastanza alto.
  • Un fondotinta in stick invece è da evitare se si ha la pelle secca, perché tende ad evidenziarlo ancora di più. È compatto ed è resistente al sudore.
  • Un fondotinta compatto in polvere è simile alla cipria compatta in polvere, però è idrosolubile. È adatto a chi ha una pelle grassa o con pori dilatati, perché dona un effetto opaco.
  • Chi vuole solo dare un poco di colore al viso, può anche scegliere di usare una crema colorata, che mantiene la pelle del viso idratata e colorata allo stesso tempo.

Che tempo fa?

La scelta del fondotinta è condizionata anche dalle stagioni, infatti in inverno è consigliabile usare un fondotinta coprente che protegga dagli agenti atmosferici; mentre nei mesi caldi bisogna logicamente optare per fondotinta oil-free, perché col caldo la pelle produce tanto sebo.

Ricordate che il fondotinta non è solo un cosmetico, è un vero e proprio trattamento per cui va scelto in maniera accurata il prodotto più adatto alla vostra pelle.

Articolo originale pubblicato il 13 Maggio 2012

La discussione continua nel gruppo privato!
Seguici anche su Google News!