Skincare in menopausa: la rivoluzione beauty di cui nessuno parlava (fino ad ora)

Il corpo cambia e la cute cambia con lui. Ecco orche è importante adeguare la propria skincare in menopausa e assicurati benessere e salute cutanea ogni giorno con gesti e prodotti ad hoc

Il nostro corpo, a seconda dell’età e della fase di vita in cui ci troviamo, ha necessità diverse, e quando si parla di pelle questo vale ancora di più, soprattutto quando si entra in menopausa. Dopo tutto la pelle è l’organo più esteso del nostro organismo e come tale deve essere curato esattamente come faremmo per qualsiasi altra parte. Ecco perché, anche quando si tratta di skincare, è importante adattare le proprie abitudini e rituali a seconda della fase di vita in cui ci si trova, optando per una skincare in menopausa mirata e con prodotti e gesti ad hoc per questo particolare periodo della vita di ogni donna.

Cosa succede al corpo durante la menopausa

Una fase di grandi cambiamenti fisiologici (e non solo), soprattutto durante il periodo di transizione che può durare tra i 5 e i 10 anni, quindi per un lasso di tempo piuttosto lungo se si pensa alle variazioni che si devono sopportare e che caratterizzano in modo variabile tutti questi anni.

Ma anche un periodo di cui spesso si fa fatica a parlare, che comporta cambiamenti di cui spesso ci si vergogna ma che, anche grazie alle celeb e personaggi influenti come Michelle Obama, che si sono fatte naturali testimonial di questa fase della vita, adesso non fa piacere così paura, ma che anzi trova il modo di essere vissuta serenamente, nonostante le variazioni che il corpo subisce. Cambiamenti che vanno dall’irregolarità del ciclo alla graduale ma veloce riduzione dei livelli degli estrogeni, che portano poi alla menopausa vera e propria. Ed è proprio in questo momento che la pelle subisce i cambiamenti maggiori, che sono poi la conseguenza della riduzione della funzionalità ovarica femminile e che, diminuendo la produzione ormonale che assicura determinate condizioni alla pelle, le fa venire meno.

Cosa accade alla pelle durante la menopausa

Tra le maggiori variazioni che la cute subisce durante il periodo pre menopausa e della menopausa stessa, senza dubbio si hanno:

  • una maggior secchezza della pelle;
  • la diminuzione dell’elasticità e del tono cutaneo;
  • la mancanza di idratazione;
  • l’ispessimento dello strato esterno della cute dovuto alla diminuzione degli estrogeni;
  • un minor tournover cellulare, che comporta un colorito cutaneo più opaco e spento;
  • la comparsa (di nuovo) di imperfezioni sul viso, come brufolo o acne;

oltre poi alla perdita repentina di collagene ed elastina, che sono la causa maggiore della formazione di rughe più o meno marcate e della lassità cutanea, ma anche della comparsa di macchie scure e arrossamenti.

Insomma, i classici segni del tempo che fanno parte dell’invecchiamento cutaneo fisiologico di ognuno di noi, ma che con la menopausa hanno un’accelerazione marcata. Ecco perché è importante adeguare anche la propria skincare in menopausa, adattandola alle nuove necessità della cute e permettendole di mantenersi sana e in equilibrio nonostante i cambiamenti che il corpo subisce.

Come agire in modo mirato con una skincare in menopausa ad hoc

Azioni mirate che agiscano per contrastare i problemi maggiori a cui la pelle è sottoposta e che compensino le carenze che si vanno a creare a danno della cute e della sua salute e bellezza.

Per contrastare la tendenza della cute a diventare più secca, per esempio, è necessario introdurre nella propria skincare da menopausa dei prodotti altamente idratanti, arricchiti con ingredienti dalle proprietà rigeneranti e rimpolpanti, come gli oli vegetali.

Per evitare che la pelle diventi troppo sensibile e per prendersene cura nel caso in cui lo diventi lo stesso, ecco che è bene scegliere delle formulazioni ultra lenitive, delicate e gentili sulla pelle, realizzate con ingredienti specifici per pelli sensibili e che tendono ad arrossarsi.

Se si vuole evitare che la pelle diventi troppo opaca o spenta, invece, è importante non dimenticarsi di esfoliarla, utilizzando degli scrub viso e corpo non abrasivi, che contengano AHA e BHA (ovvero alfa idrossiacido e beta idrossiacido), che aiutano la pelle a liberarsi dalle cellule morte accumulate e a facilitare il ricambio cellulare della pelle che in menopausa rallenta, facendo emergere lo strato più levigato ed elastico della cute.

Per uniformare il tono cutaneo, invece, sono ottime le formulazioni a base di vitamina C, Q 10 (che possono anche essere introdotti oralmente), acido azelaico o acido tranexamico. Oltre poi alla scelta di prodotti anti age mirati, ricchi di antiossidanti, collagene, acido ialuronico ma anche niacinamide (per ridurre, levigare e minimizzare i pori). Tutti ingredienti che contrastano la perdita di elastina della pelle che porta al rilassamento cutaneo, alla formazione di rughe e linee sottili e ai classici segni dell’invecchiamento, ma che proteggono anche la cute dai danni dei radicali liberi e che le garantiscono tutto il benessere necessario per affrontare i cambiamenti tipici della menopausa a livello cutaneo.

Il tutto integrato da una corretta alimentazione e idratazione, bevendo almeno due litri di acqua al giorno, e assumendo frutta, verdura e legumi, ricchi di vitamine e sali minerali utili al benessere della pelle e mantenerne il corretto grado di idratazione.

La discussione continua nel gruppo privato!
Seguici anche su Google News!