Buchi alle orecchie, cosa c'è da sapere per evitare spiacevoli sorprese

Il desiderio di fare i buchi alle orecchie, o dei piercing, spesso coinvolge chiunque, prima o poi. Per non commettere errori è necessario tenere a mente determinati step da seguire e segnali da non sottovalutare. Per scegliere nel modo più opportuno dove, quando e come farli realizzare.

Il desiderio di fare i buchi alle orecchie, o dei piercing, spesso coinvolge chiunque, prima o poi. Per non commettere errori è necessario tenere a mente determinati step da seguire e segnali da non sottovalutare per scegliere nel modo più opportuno dove, quando e come farli realizzare.

Buchi alle orecchie: dove farli?

Se desiderate fare i fori alle orecchie è possibile realizzarli presso una farmacia, una gioielleria o ancora un negozio specializzato in piercing. La realizzazione dura pochissimo e, prima di avvenire nel concreto, l’addetto vi inviterà a scegliere la tipologia di orecchino anallergico da farvi indossare. Ovviamente, si tratta di orecchini confezionati, sterili, pronti e sicuri per l’uso.

Dopo tale scelta, sarà la volta di intervenire con la creazione del foro o dei fori: l’addetto andrà a disegnare un puntino nell’area interessata, ve lo farà vedere, e se per voi sarà ok, passerà a disinfettare la zona anteriore e posteriore dell’orecchio. L’orecchino scelto sarà inserito nella pistola (disinfettata anch’essa) e si procederà con la realizzazione del foro. Si avvertirà una sensazione di calore subito dopo, ma il dolore è minimo e più che sopportabile.

Buchi alle orecchie
Fonte: web

Buchi alle orecchie: rischi e infezioni

Per evitare e scongiurare infezioni e altre problematiche, è sufficiente tenere a mente piccole ma importantissime accortezze:

  • è bene disinfettare l’orecchio o le orecchie almeno due volte al giorno, sia avanti che dietro, aiutandosi con una garza in cotone imbevuta di disinfettante;
  • evitare di usare sapone sull’area interessata, quindi fare attenzione a shampoo e ad altri prodotti per almeno i primi dieci giorni;  
  • evitare di toccare o sollecitare l’area coinvolta, che è di certo resa più delicata e sensibile a causa di quanto realizzato;
  • prestare molta attenzione affinché non vadano a impigliarsi capelli, accessori per capelli, abiti, o altro, all’orecchino ultimo arrivato, al fine di non causare danni;
  • l’orecchino usato per forare l’orecchio deve essere indossato minimo una ventina di giorni prima di essere sostituito con un altro;
  • in caso di gonfiore, secrezioni o dolore, rivolgersi al medico.

Non sottovalutare i segnali inviati dal corpo: statistiche rilevano infezioni per un giovanissimo su quattro  determinate da piercing e tatuaggi.

Bambini, quando è opportuno fare i buchi alle orecchie?

Realizzare i fori alle orecchie alle bambine nei primi mesi di vita è una pratica assai diffusa, ma anche sbagliata, dal momento che la piccola potrebbe andare incontro ad allergie, infezioni e altri rischi, dovuti non solo alla creazione dei buchi, bensì pure al fatto di indossare qualcosa di estraneo, ovvero gli orecchini. Questi, inoltre, potrebbero essere ulteriormente pericolosi: potrebbero togliersi dalle orecchie e la bambina potrebbe ingerirli.

Buchi alle orecchie
Fonte: web

Pertanto, è bene attendere prima di procedere. Per gli esperti l’età giusta si colloca dopo i sette anni, ovviamente se la bambina lo vuole.

Gli orecchini ideali nel post-creazione dei buchi alle orecchie

Solitamente l’acciaio chirurgico è il materiale ideale per un nuovo piercing, perché è molto meno propenso a causare reazioni di tipo allergico. Negli studi di professionisti che realizzano piercing, la pelle viene perforata con aghi sterili, anziché con la pistola, come avviene il più nelle volte in farmacia e/o gioielleria. In seguito, anche qui, si passa ad applicare anelli di dimensioni ridotte oppure delle barrette caratterizzate dalla presenza di un lato appuntito che viene poi chiuso da un gancetto o da una ‘farfallina’. Quest’ultima tipologia è la più gettonata.

Dopo il periodo di transizione (per almeno dieci giorni è necessario tenere su l’orecchino usato per forare) è possibile indossare il tipo di orecchini che si desidera, lasciandosi ispirare da stupende idee originali e creative.

Il costo dei buchi alle orecchie

piercer che operano in negozi specializzati (questi bucano l’orecchio con un apposito ago, come detto in precedenza) possono decidere un costo pari a circa 15 euro per il lobo (la cifra sale per la cartilagine superiore dell’orecchio e per il trago).  Ovviamente i prezzi variano a seconda della città, del centro in cui si effettuano i fori, della tipologia di orecchino che si sceglie, e così via. 

Il costo è più basso se i fori si realizzano in gioielleria o in farmacia, soprattutto perché cambia lo strumento che si utilizza per farli, che non è l’ago bensì la pistola.

La discussione continua nel gruppo privato!
Seguici anche su Google News!